book
  • Siena

    I consigli dell'hotel su cosa fare e cosa vedere durante le vacanze a Siena

    Siena è senza dubbio una delle città più conosciute e amate della Toscana. Ricca di arte, cultura e storia, offre tantissime occasioni di svago e numerose attrazioni da visitare. Di seguito vi consigliamo alcuni itinerari da percorrere alla scoperta di questa straordinaria città.

passeggiate a cavallo a siena

A cavallo per le colline di Siena

A pochi km da Siena c'è un maneggio immerso nel verde delle colline toscane che vi darà la possibilità di fare delle lunghe passeggiate a cavallo. Se non avete mai cavalcato prima non vi dovete preoccupare! Il personale esperto farà in modo di farvi sentire sicuri prima di partire.

Durante la passeggiata attraverserete vigneti e boschi e potrete ammirare dei paesaggi mozzafiato!

Abbiamo convenzioni a € 50,00 per 2 ore ti vengono a prendere in hotel e ti portano a Monteriggioni!

Abbazia di Monte Oliveto

Abbazia di Monte Oliveto

Nel territorio a sud di Siena si sviluppano le Crete Senesi, una zona particolare della Toscana che presenta il terreno color grigio, tipico della creta.

A dominare questo magnifico scenario c'è l'Abbazia di Monte Oliveto: un grande complesso monastico tuttora attivo che fu fondato da Bernardo Tolomei nel 1313. Consigliamo di visitare la chiesa contenete capolavori pittorici del Sodoma, il coro ligneo di fra’ Giovanni da Verona, l’antica biblioteca e la farmacia.

Abbazia di Sant'Antimo

Abbazia di Sant'Antimo

La leggenda fa risalire la fondazione di Sant’Antimo al IX secolo, all’epoca del Sacro Romano Impero. Secondo la leggenda l'abbazia fu infatti fondata da Carlo Magno nel 781. Il re, che stava tornando da Roma con il suo esercito, fu costretto a fermarsi qui a causa di una pestilenza sconosciuta. Un angelo gli apparve dicendogli di far bere ai malati un infuso preparato con un erba del luogo. Grazie a tale cura l'esercito fu salvo e il re decise di costruire la chiesa come ringraziamento. Durante la messa si possono ancora ascoltare i mistici canti Gregoriani intonati da monaci francesi in lunghe vesti bianche, veramente un'esperienza mistica e indimenticabile!

Presso la farmacia, allestita nell’antica sala del tesoro, si possono acquistare sia prodotti alimentari (quali miele, confetture di frutta, caramelle e tisane) sia prodotti per la cura del corpo realizzati con essenze naturali ed erbe officinali. Infine, presso la farmacia è disponibile l’amaro di Sant’Antimo e la birra di Sant’Antimo.

Montalcino

Brunello Wine Tour

L'antico borgo di Montalcino, rimasto pressochè intatto dal XVI secolo, sorge su di una collina baciata dal sole. Una volta raggiunta la cima di questa collina è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato composto da colline punteggiate qua e là da fiori gialli e rossi, antiche querce, pittoreschi ulivi e bianche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi.

La città di Montalcino è diventata ricca e famosa grazie al Brunello, uno dei vini più apprezzati al mondo. Montalcino però non è solo buon vino, è anche storia e cultura! Se andrete a visitarla da soli vi consigliamo di visitare (almeno) la Rocca ed i musei civico e diocesano e il duomo; se invece deciderete di partecipare al tour, gli accompagnatori vi faranno fare una visita guidata del borgo e una degustazione di vino.

Firenze

Firenze

Firenze è un vero e proprio museo a cielo aperto, ovunque tu vada vedrai monumenti, statue, palazzi e quadri meravigliosi. Nella centralissima Piazza del Duomo potrai ammirare la cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua bellissima cupola in mattoni disegnata dal Brunelleschi nel XIV secolo, il battistero e la Torre di Giotto.

Imboccando via Calzaiuoli potrai dapprima vedere moltissime bei negozi (ci vuole anche un po' di shopping, vero?) per poi arrivare a Piazza della Signoria dove potrai ammirare il famosissimo Palazzo Vecchio con la sua inconfondibile forma merlata e il David di Michelangelo. Se ami l'arte e vuoi vedere alcuni dei più importanti capolavori del nostro tempo ti consigliamo una visita (anche se breve) al museo degli Uffizi. Oltrepassando la piazza troverai il romanticissimo Ponte Vecchio, uno dei simboli delkla città di Firenze. Se hai ancora un po' di tempo a disposizione ti consigliamo di concludere la giornata andando ad ammirare il tramonto da piazzale Michelangelo.

Isola del Giglio

Isola del Giglio e Giannutri

Che ne dici di fare un bagno a mare durante la tua vacanza a Siena? Come fare? Semplice! Approfitta di questo itinerario e goditi una giornata alle isole del Giglio e di Giannutri, entrambe famose per l'acqua cristallina e per la loro natura incontaminata.

La giornata inizierà presto, l'appuntamento è infatti alle 7.15 a Piazza Gramsci. In bus si arriverà fino a Talamone dove ti aspetterà una comodissima barca. Una volta salito a bordo ti consigliamo di guardare sempre il mare...potresti vedere i delfini! Dopo circa 1 ora di navigazione arriverai all'isola del Giglio. Arrivato sull’isola avrai del tempo libero che potrai usare per esplorare il luogo con i mezzi pubblici o affittando uno scooter. All’ora di pranzo potrai scegliere se salire di nuovo a bordo della nave per tornare a Giannutri o continuare la visita del Giglio: se la scelta ricade sulla seconda opzione potrai prendere parte alla visita guidata della Villa Romana. Alla fine della giornata la barca ti riporterà a Talamone dove troverai il bus per il ritorno.

Monteriggioni

Monteriggioni

La piccola cittadina di Monteriggioni dista solo 10 km da Hotel Ai Tufi. Il villaggio medioevale è abbracciato da bellissime e ben conservate mura circolari.

Fu fondata dai senesi nel 1203, come avamposto contro Firenze, le mura furono issate nel 1213-1219 e poi restaurate nel 1260-70 dopo l’assedio fiorentino del 1244. All’interno delle mura si respira una atmosfera speciale, un tuffo nel passato, celebrato in particolare ogni anno con la festa medioevale che si svolge ogni estate. Al centro della piazza del paese la chiesa in stile romano-gotico.

parco sculture chianti

Parco sculture del Chianti

Il Parco Sculture del Chianti, una mostra permanente immersa in un suggestivo bosco di querce e lecci, si trova a Pievasciata, a soli 10 km da Siena. Nato nel 2004, il parco raccoglie le sculture di 24 artisti provenienti da tutto il mondo che, prima dell'apertura, sono stati invitati uno alla volta in questo luogo per scegliersi un posto e fare una proposta di scultura il più integrata possibile con l’ambiente circostante. Questo fa si che le sculture siano perfettamente integrate con i colori, i suoni, la luce e ogni altro elemento del bosco.

pienza

Pienza

La città voluta da Enea Silvio Piccolomini, nobile senese diventato Papa con il nome di Pio II, che nel 1459 decise di trasformarla in un borgo a memoria delle sue origini. Nasce così sotto gli insegnamenti di Leon battista Alberti e la guida dell’architetto fiorentino Bernardo Rossellino uno degli esempi di urbanizzazione quattrocenteschi più famosi al mondo.

Nella città ideale di Papa Pio II vi troverete quindi circondati da un esperimento di urbanistica quattrocentesca. Vi consigliamo di visitare la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Comunale e di assaggiare il prodotto tipico del luogo: il rinomato formaggio pecorino di Pienza!

pisa

Pisa

Pisa è famosa in tutto il mondo per la sua torre "pendente" che, grazie alla sua particolarità, è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno. Oltre alla torre c'è molto altro da visitare (e da fotografare!).

Prendetevi un po' di tempo per andare nella piazza del duomo dove sono raggruppati tutti i principali monumenti della città: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo Monumentale. Spostandovi un po' dalla piazza centrale di Pisa potrete ammirare il murales “Tuttomondo” dipinto sulla facciata posteriore del convento dei frati “Servi di Maria” della chiesa di S. Antonio dal famosissimo Keith Haring.

san gimignano

San Gimignano

A soli 40km dall'Hotel si trova San Gimingano, meraviglioso esempio di città medioevale. Caratteristica del paese sono le antichissime case torri che si trovano nel centro storico e appartenevano all’aristocrazia locale. Le famiglie facevano a gara ad avere la torre più alta poichè simboleggiava il loro potere. Da non perdere Piazza del duomo, il Duomo con all’interno bellissimi cicli di dipinti dei fratelli Lippo e Federico Memmi e di Domenico Ghirlandaio, il Palazzo del Podestà.

Lasciati incantare

panorama siena

Nel cuore della Toscana

vicino alle città più belle della regione

Resta in contatto con noi

iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato su offerte e novità del nostro nuovo hotel a Siena.

iscriviti
logo villa patrizia siena
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet